Ma se registro in Italia sono protetto anche nella Repubblica di San Marino?
In base alla Convenzione di amicizia e buon vicinato stipulata in Roma fra l’Italia e la Repubblica di San Marino il 31 marzo 1939 un disegno o modello registrato in Italia gode di protezione anche all’interno della Repubblica e viceversa.
Con un’unica domanda posso presentare solo un design?
No. È ammesso il deposito multiplo ad alcune condizioni (tutti i disegni inseriti nella domanda devono rientrare nella stessa classe della Classificazione di Locarno).
Esiste il design di fatto?
La normativa comunitaria – a differenza della normativa nazionale – riconosce una tutela al design di fatto (il design non registrato). La tutela decorre dalla prima divulgazione e ha una durata di 3 anni. Il design di fatto ha una tutela limitata (solo rispetto alla copiatura con dolo).
Cosa copre il design comunitario?
Il design comunitario ha efficacia su tutto il territorio dell’Unione Europea
Dove è possibile registrare un Design?
La domanda di registrazione di un disegno o modello deve essere fatta nel paese (o nei paesi) per i quali si richiede la protezione. Il design può essere protetto in ambito nazionale, comunitario ed internazionale
Chi può registrare un design?
Possono registrare un design persone fisiche, giuridiche e combinazioni di persone fisiche e giuridiche
Un marchio registrato può essere segnalato con quali simboli?
• ™ Marchio depositato ma non ancora registrato.
• ® Marchio registrato.
Cosa posso registrare?
Un Marchio generalmente può essere costituito da uno o da una combinazione dei seguenti elementi:
• un nome, una parola, un logo, un simbolo, un disegno;
• esistono poi dei marchi non convenzionali basati su un colore, un odore o un suono.
Ho un nome a dominio. Sono tutelato come se avessi un marchio?
Dipende da molti fattori. Se il nome a dominio possiede i requisiti previsti per il marchio (capacità distintiva, novità e legalità) riceve la stessa tutela riconosciuta al marchio di fatto. Quindi è proteggibile se possiede un certo grado di notorietà.
Perché registrare un marchio?
Il Marchio offre ai consumatori un punto di riferimento. Il Marchio è l’immagine della vostra azienda – permette ai consumatori di distinguere i vostri prodotti e/o servizi da quelli di altri soggetti che operano nel medesimo settore commerciale.
Per ottenere una tutela oltre i confini dell’ Italia
Opero in Piemonte. Posso registrare il marchio solo per il Piemonte?
NO – Non sono previste forme di tutela regionali. Se si registra il marchio la tutela sarà solo sul territorio italiano indipendentemente dall’estensione commerciale della propria attività.
Chi può registrare un marchio?
Il marchio può essere registrato da chiunque (persone fisiche e giuridiche). La registrazione del marchio può essere effettuata anche personalmente; tuttavia, vista l’importanza che il segno assume per l’attività d’impresa, è preferibile non fare errori e rivolgersi ad esperti nel settore in grado di valutare se il segno scelto rispetti tutti i requisiti di legge (un marchio contrario alla legge è nullo).
Cosa posso fare per difendere il marchio una volta registrato?
I titolari di un marchio registrato possono, a differenza dei titolari di un marchio non registrato, avviare procedimenti di opposizione presso l’UIBM. Inoltre, hanno la possibilità di avviare azioni legali difensive presso la magistratura ordinaria e richiedere misure cautelari. Con la registrazione del marchio si ottiene una data di priorità certa che non dovrà essere provata in sede di giudizio.
Ho dato il mio marchio in licenza ma il licenziatario non rispetta i termini del contratto. Cosa posso fare?
Il licenziante può agire c/o la magistratura ordinaria per la risoluzione del contratto e richiedere misure cautelari.