Un marchio registrato può essere segnalato con quali simboli?
• ™ Marchio depositato ma non ancora registrato.
• ® Marchio registrato.
Cosa posso registrare?
Un Marchio generalmente può essere costituito da uno o da una combinazione dei seguenti elementi:
• un nome, una parola, un logo, un simbolo, un disegno;
• esistono poi dei marchi non convenzionali basati su un colore, un odore o un suono.
Ho un nome a dominio. Sono tutelato come se avessi un marchio?
Dipende da molti fattori. Se il nome a dominio possiede i requisiti previsti per il marchio (capacità distintiva, novità e legalità) riceve la stessa tutela riconosciuta al marchio di fatto. Quindi è proteggibile se possiede un certo grado di notorietà.
Perché registrare un marchio?
Il Marchio offre ai consumatori un punto di riferimento. Il Marchio è l’immagine della vostra azienda – permette ai consumatori di distinguere i vostri prodotti e/o servizi da quelli di altri soggetti che operano nel medesimo settore commerciale.
Per ottenere una tutela oltre i confini dell’ Italia
Opero in Piemonte. Posso registrare il marchio solo per il Piemonte?
NO – Non sono previste forme di tutela regionali. Se si registra il marchio la tutela sarà solo sul territorio italiano indipendentemente dall’estensione commerciale della propria attività.
Chi può registrare un marchio?
Il marchio può essere registrato da chiunque (persone fisiche e giuridiche). La registrazione del marchio può essere effettuata anche personalmente; tuttavia, vista l’importanza che il segno assume per l’attività d’impresa, è preferibile non fare errori e rivolgersi ad esperti nel settore in grado di valutare se il segno scelto rispetti tutti i requisiti di legge (un marchio contrario alla legge è nullo).
Devo per forza inserire le classi in fase di deposito?
Si – è obbligatorio inserire le classi di appartenenza attenendosi alla classificazione di Nizza
Dopo il deposito posso aggiungere delle classi?
NO – Nella domanda di registrazione di un marchio è molto importante indicare bene i prodotti e/o servizi di reale interesse poiché, dopo il deposito, l’elenco originale di prodotti e servizi rivendicati nella domanda non può più essere ampliato ma solo limitato. Al contrario, limitare i prodotti e/o servizi rivendicati nella domanda di registrazione è sempre possibile.
Ho un sito web accessibile in tutto il globo. Cosa posso fare per proteggermi in tutto il mondo?
La questione è complessa poiché ad oggi non esiste una disciplina mondiale al riguardo. Si consiglia la lettura del post “Internet/Globalizzazione/Siti Web/Tutela del marchio”.
Vendo prodotti in Italia,Germania,Francia e Spagna. Mi conviene depositare in via Nazionale nei quattro paesi o registrare un marchio comunitario anche se molti paesi UE non mi interessano?
Conviene registrare direttamente un marchio comunitario. Il marchio comunitario permette con un’unica domanda, quindi notevole risparmio economico, di ottenere tutela in tutta l’Unione Europe
Posso registrare in UE o in altri paesi se ho già un marchio italiano?
Si. Inoltre, se si procede al deposito estero entro 6 mesi dal deposito italiano è possibile ottenere nello stato estero una tutela retroattiva (decorrente dalla data di deposito) del marchio italiano.
Conviene registrare direttamente in UE o in Italia e poi UE?
Il deposito UE è più costoso di una registrazione italiana. Registrare direttamente un marchio in UE può essere preferibile in caso di estensione attuale o futura in UE della propria attività economica