Per Italia e Sede Comunitaria il deposito viene effettuato telematicamente. La Dott.ssa Silvia Carbonaro è Mandatario abilitato c/o UAMI e UIBM.
Per paesi diversi TutelaMarchio si avvale di una fitta rete mondiale di collaboratori (sempre studi specializzati in Proprietà Industriale abilitati c/o gli Uffici Nazionali).
Si. Invieremo report relativi allo status del marchio (avviso registrazione, avvisi azioni ufficiali, avvisi opposizioni) e rimarremo disponibili per qualsiasi quesito o necessità. TutelaMarchio offre un servizio professionale altamente specializzato e non un mero servizio di deposito. È quindi nostra filosofia seguire il cliente per tutta la vita del marchio.
Si. TutelaMarchio.com è un sito della Dott.ssa Silvia Carbonaro iscritta all’Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale – Sezione Marchi – n. 1615M. I dati sono reperibili direttamente sul sito dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale www.ordine-brevetti.it
Si, tutte le fasi sono effettuate telematicamente.
A conclusione delle pratiche di deposito. La fattura viene inviata telematicamente.
No. È previsto solo il pagamento a mezzo bonifico bancario
Certamente, presso le nostre sedi o altro luogo concordato.
Se lo studio avrà già effettuato il pagamento delle tasse, saranno restituiti solamente gli onorari.
SI – purtroppo i titolari dei marchi sono vittime di numerose truffe.
Leggi qui l’avviso truffe.
Per registrare un marchio ci si può recare presso una Camera di Commercio e procedere autonomamente al deposito oppure affidarsi ad uno studio specializzato.
Prima di registrare un marchio è bene valutare che il segno non sia contrario alla legge. Un marchio che non risponde ai requisiti previsti dal legislatore può essere rigettato dall’Ufficio Marchi.
Affidarsi ad uno studio specializzato evita il rischio di registrare un segno nullo o contrario alla legge. TutelaMarchio è un sito della Dott.ssa Silvia Carbonaro Mandatario UAMI e UIBM.
Inoltre, un marchio non deve essere in conflitto con altri marchi già depositati e o registrati. Ricerche di anteriorità sui registri di riferimento (per l’Italia UAMI, WIPO, UIBM) anche se non obbligatorie sono altamente consigliabili onde evitare spese successive.
Richiedi un preventivo online
Sono previste QUATTRO FASI per concretizzare il progetto e diventare proprietari del vostro marchio:
[faq][faq_title]Prima Fase – Compilazione della richiesta Preventivo[/faq_title]
Compilare il nostro MODULO PREVENTIVO. Per avere un preventivo preciso che tenga conto di tutte le possibili opzioni è necessario indicare i singoli Stati d’interesse ed il settore merceologico di appartenenza (sezione AREE D’INTERESSE del modulo. Se avete problemi nell’individuazione delle classi di reale interesse indicateci nell’email l’attività svolta e saremo noi ad individuare le classi più consone.
Già in questa fase è possibile richiedere un controllo di anteriorità. TutelaMarchio.com offre a tutti i clienti un servizio gratuito di ricerca all’identità per l’Italia (solo marchi identici). Se desiderate un controllo gratuito e senza impegno sul vostro marchio – Allegate al modulo un esemplare del marchio (le ricerche gratuite vengono effettuate sulle parti verbali presenti nel marchio). Maggiori informazioni sulla pagina Ricerche.
Riceverete, entro 72 ore, una nostra e-mail contenente:
[/faq][faq][faq_title]Seconda Fase – Invio della documentazione[/faq_title]
Nel caso decidiate di procedere vi invieremo un MODULO DATI che dovrete compilare e rinviare via e-mail (i dati inseriti nel modulo dati sono necessari per compilare la documentazione di depositi deposito – Conferimento incarico e Lettera incarico). Nel modulo dovranno essere inseriti i dati del/della titolare del marchio.[/faq][faq][faq_title]Terza Fase – Consulenza requisiti registrabilità marchio[/faq_title]
In questa fase viene effettuato un controllo del marchio per verificare il rispetto di tutti i requisiti imposti dalla legge. Nel caso in cui il marchio non presenti criticità si passerà alla quarta fase. In caso contrario, insieme al cliente, si cercherà la migliore soluzione per il superamento delle criticità.
Nel caso in cui – per qualsiasi motivo – si decida di non procedere alla registrazione non saranno richiesti onorari a meno che non siano stati richiesti espressamente ed in forma scritta servizi aggiuntivi (ricerca per similitudine, invio diffide, ecc. – per questi servizi è necessaria la sottoscrizione di apposito conferimento) [/faq][faq][faq_title]Quarta Fase – Il deposito[/faq_title]
Una volta che avrete deciso di procedere vi invieremo, via e-mail, i documenti per il deposito (Conferimento incarico e Lettera incarico). Questi dovranno essere firmati e rinviati via e-mail e fax. Insieme all’invio dei documenti dovrà essere inviata copia del bonifico della somma concordata, salvo accordi diversi.
Entro 72 ore (Italia e Marchio Comunitario – per i depositi Esteri sono previsti tempi diversi) dalla ricezione dei documenti sopra indicati effettueremo il deposito della domanda di registrazione.
Eseguito il deposito, vi invieremo:
[/faq]
L’Ufficio Marchi verifica che la domanda rispetti tutti i requisiti formali e che il marchio non sia contrario alla legge, ordine pubblico e buon costume. Se l’Ufficio non solleva rilievi, la domanda di marchio viene pubblicata sulla Gazzetta Marchi. Dalla pubblicazione decorrono i tre mesi per l’avvio, da parte dei titolari di diritti anteriori, di opposizioni. Se nessuno avvia procedimenti di opposizione il marchio segue il normale iter di registrazione e viene concesso. Con la concessione l’Ufficio Marchi emette il Certificato di Registrazione. Il procedimento normale (senza rilievi) ha una durata di circa 12 mesi.
Un’indicazione dettagliata dell’iter post deposito è reperibile QUI.
Richiedi un preventivo online
Se decidete di registrare un marchio con noi, un nostro consulente potrà consigliarti e assisterti al meglio prima, durante e dopo la registrazione del marchio, seguendo l’iter di registrazione.
Ecco le nostre caratteristiche:
La domanda di registrazione del marchio sarà depositata tramite sistema telematico. Tale procedura telematica presenta due vantaggi sostanziali:
A seguito della presentazione della domanda di registrazione in via telematica, le competenti autorità rilasciano il verbale di deposito (sempre in via telematica), che lo Studio provvederà a inviarvi alla vostra email di contatto.
Richiedi un preventivo onlineLa copia autentica si rende necessaria nel caso di cessione, fusione, ecc, del vostro marchio (può essere richiesta in qualsiasi momento). La copia di registrazione del marchio in Italia prevede costi aggiuntivi oltre a quelli indicati nei nostri preventivi e di seguito elencati:
N.B.: per aiutare i giovani imprenditori applichiamo tariffe agevolate a tutti i clienti con età inferiore ai 35 anni e/o alle società in fase di Start-up. Per ricevere un preventivo con le tariffe agevolate indicare, nell’apposito modulo preventivo, l’appartenenza ad una delle categorie sopra indicate.
© 2025 TutelaMarchio è un marchio della Dott.ssa Silvia Carbonaro.
RICEVIMENTO CLIENTI: Viale Giuseppe Mazzini, 41 - 00195 – ROMA (RM)