Ricerca marchio registrato, verifica registrazione marchio nella banca dati
Domande Frequenti
Posso effettuare personalmente la ricerca?
Perchè verificare in tre diversi registri? Non basta controllare il registro dei marchi italiani?
No. Nel caso si decida di registrare in Italia non è sufficiente controllare il Registro dei Marchi Nazionali Italiani ma è necessario controllare anche il Registro dei Marchi Comunitari (L’Italia è parte dell’Unione Europea quindi il marchio Comunitario produce i suoi effetti automaticamente su tutto il territorio europeo ) ed il registro dei Marchi Internazionali per verificare che non sussistano marchi identici/simili registrati in sede internazionale che designano come paesi l’Italia e/o l’Unione Europea.
Una ricerca su Internet attraverso motori di ricerca generici (Google) è sufficiente?
No. Devono essere controllati i Registri Nazionali dei Paesi d’interesse .
Per italia UAMI, WIPO e UIBM
Una volta fatta la ricerca ho certezza assoluta che non vi siano marchi anteriori?
No. Nessuna tipologia di ricerca è in grado di dare certezze assolute al 100%. Questo perché le ricerche non rintracciano i marchi usati ma non registrati ed i marchi inseriti nei registri pochi giorni prima della ricerca. Quindi, le ricerche ci permettono di limitare i rischi ma non assicurano garanzie assolute.
Dalle ricerche ho rintracciato un marchio anteriore simile ma in classi diverse. Mi devo preoccupare?
Dipende: ogni caso va valutato attentamente e separatamente. Se le classi sono affini i marchi anteriori potrebbero essere pericolosi altrimenti no. Questo non vale se il marchio anteriore è notorio. I marchi rinomati godono di una tutela automatica per tutte le classi.