La procedura di opposizione alla registrazione di un marchio è disciplinata dagli artt. 174 – 184 Cpi. L’opposizione è un procedimento amministrativo che permette al titolare di un diritto anteriore di contrastare il normale iter di registrazione di un marchio successivo da cui possa derivare un rischio di confusione nella mente del consumatore.
L’opposizione, a differenza di un procedimento ordinario che si svolge in tribunale, viene presentata e prosegue il suo iter dinanzi all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM). Ciò permette una risoluzione del conflitto più rapida (solitamente 24 mesi se le parti non raggiungono un accordo) e più economica rispetto ad una controversia avviata dinanzi all’Autorità Giudiziaria Ordinaria.
L’opposizione deve essere depositata entro 3 mesi dalla data di pubblicazione di una domanda di registrazione di marchio nel Bollettino Ufficiale dei Marchi d’Impresa.
Il procedimento di opposizione prevede diverse fasi tra cui lo scambio di osservazioni tra le parti.
I termini per presentare un’opposizione sono molto brevi; pertanto, è molto importante monitorare il Bollettino dei Marchi per verificare che non vengano depositati nuovi marchi identici o simili ai vostri segni anteriori. Questo può essere fatto attraverso un servizio di sorveglianza.
© 2025 TutelaMarchio è un marchio della Dott.ssa Silvia Carbonaro.
RICEVIMENTO CLIENTI: Viale Giuseppe Mazzini, 41 - 00195 – ROMA (RM)